
AGEVOLAZIONE
Il bando prevede un contributo a fondo perduto così ripartito:
– 40% per micro e piccole imprese
– 30% per medie imprese
Queste percentuali si applicano alle spese per:
a) Impianti solari fotovoltaici o impianti mini eolici, comprese le spese di installazione e messa in esercizio
b) Apparecchiature e tecnologie digitali funzionali al funzionamento degli impianti
Inoltre:
– 30% per eventuali sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta
– 50% per la diagnosi energetica ex ante (fino al 3% delle altre spese)
Il contributo può essere erogato in massimo due quote.
BENEFICIARI
Possono partecipare:
– Micro, piccole e medie imprese con sede sul territorio nazionale
– Imprese attive e regolarmente iscritte al Registro delle Imprese
Esclusioni:
– Codici ATECO 2025 sezione A (Agricoltura) e sezione B (Estrazione di minerali)
– Altri casi previsti dal bando
– Imprese energivore e industrie ad alta emissione di CO₂
SPESE AMMISSIBILI
Il bando sostiene investimenti per l’autoproduzione di energia elettrica, attraverso:
– Installazione di impianti fotovoltaici o mini eolici per autoconsumo
– Eventuale accumulo dell’energia prodotta con sistemi di stoccaggio
Sono ammissibili le spese:
– Sostenute dopo la presentazione della domanda
– Rendicontate entro 18 mesi dalla concessione
Voci di spesa:
a) Impianti fotovoltaici o mini eolici, con installazione e messa in esercizio
b) Apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali agli impianti
c) Sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta
d) Diagnosi energetica ex ante (max 3% delle altre spese)
Investimento minimo: € 30.000
Investimento massimo: € 1.000.000
La domanda deve essere corredata da:
– Diagnosi energetica ex ante, redatta da soggetti qualificati
– Relazione tecnica asseverata, che indichi potenza degli impianti e dei sistemi di accumulo
Sono ammissibili anche spese sostenute tramite leasing.
TEMPI E MODALITÀ
– Riapertura sportello: dall’8 luglio al 30 settembre 2025
– Procedura valutativa a graduatoria con punteggio per ciascun progetto
Dotazione finanziaria complessiva: € 178.668.093